Lunedì, 30 Luglio 2007 Notizie

Beach Soccer Serie A "Harmont & Blaine"

Il sogno del Cervia continua. La vittoria contro il Bologna vale il quarto posto

Friulane ammazza grandi: Lignano batte Milano, mentre Udine supera Viareggio, comunque prima in classifica in virtù della vittoria nello sconto diretto. Il prossimo week-end è di scena a Catania l'ultima tappa del girone Sud. Il Cervia è la quarta squadra qualificata nel girone Nord della Serie A "Harmont & Blaine" ed insieme ai Cavalieri del Mare Viareggio, al Milano e alla Coil Lignano Sabbiadoro parteciperà alla Poule Scudetto 2007 del beach soccer targato Figc-Lega Nazionale Dilettanti. E' questo il verdetto emesso al termine dell'ultima giornata di gare della tappa di Vasto. Restava infatti da sciogliere solo l'ultimo nodo per dipanare la matassa della classifica del raggruppamento settentrionale. Ora bisogna aspettare le ultime due giornate di partite del girone Sud, in programma a Catania il prossimo fine settimana, per completare il quadro delle otto finaliste. Lo spettacolo del calcio in spiaggia nostrano ha vissuto momenti esaltanti, nella due-giorni vastese, futboler italiani e stranieri hanno incantato appassionati e non con giocate mirabolanti, soprattutto Ahmed, De Angeli, Sacchi e Tolloi insieme ai brasiliani Benjamin, Juninho, Jorginho, Sidney si sono meritati più di una standing ovation da parte dei fans assiepati sulle tribune del Fiat Beach Stadium allestito lungo viale Duca degli Abruzzi. Il successo della manifestazione è stato garantito dal lavoro congiunto della Federazione, della Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti, il Comune di Vasto e dell'organizzatore locale Masa Promoter. Nelle gare della settima giornata, il Milano, campione d'Italia in carica e orfano dei campioni Amarelle, Nico e Casarsa impegnati con le rispettive nazionali nella tappa francese di Euroleague, ha perso contro la Coil Lignano e non ha sfruttato la concomitante sconfitta dei Cavalieri del Mare Viareggio contro la Friulpesca Udine, mancando all'ultima gara la vetta del girone Nord. La corazzata milanese si è scontrata contro una squadra friulana in forma strepitosa trascinata da un Juninho (quattro gol per lui) in grandissima forma. I toscani, nonostante la grande giornata di De Angeli (due reti e tanto gioco di qualità), si sono imbattuti nell'altra formazione friulana, Udine, seriamente intenzionata a chiudere l'esperienza nel campionato 2007 con una vittoria importante. Tolloi & Co. ci sono riusciti, tornando a giocare come hanno sempre fatto in passato: con estrema attenzione tattica e con gesti tecnici pregevoli. Il Viareggio visto nelle gare di sabato e domenica però è una squadra dal volto sfigurato tenuto conto del fatto che ha dovuto patire le assenze pesanti di quattro nazionali italiani (Galli, Forte, Fruzzetti e Gigli) e dei tre campioni portoghesi (Alan, Madjer e Hernani) i quali torneranno a disposizione per le finali scudetto, dove sarà sicuramente tutta un'altra storia. Nonostante ciò è riuscita a chiudere al comando del raggruppamento settentrionale in virtù della vittoria nello scontro diretto contro Milano nella tappa di Lignano Sabbiadoro. L'Euro Chieti ha regalato momenti di autentico spettacolo nell'ultima gara in programma contro il Derby Castrocaro. Il mattatore è stato come sempre la stella carioca Jorginho che ha segnato quattro gol in acrobazia ed ha offerto una prestazione complessiva di assoluto livello. Al termine delle gare si è svolta anche la consegna dei riconoscimenti dell'organizzatore Nicolamaria Borrelli: l'Assessore al Turismo del Comune di Vasto Nicola Del Prete ha premiato il Cervia Beach Soccer per il Fair Play dimostrato nella due-giorni vastese; il miglior portiere Nicola Cianci del Chieti è stato premiato dal consigliere della Regione Abruzzo Antonio Boschetti, al giocatore rivelazione della tappa, il brasiliano Sidney, è stata consegnata una targa dall'Assessore ai Lavori Pubblici e al Territorio Vincenzo Sputore, mentre il premio al miglior giocatore di tappa è andato alla stella carioca Jorginho, chietino d'adozione, e lo ha consegnato l'Assessore provinciale Francesco Piccolotti. Grande spettacolo per tutta la giornata nell'Arena anche con la musica di RDS e la voce di Francesco Pasquali e con le tante aziende sponsor che hanno animato il villaggio commerciale. Ad accompagnare il circuito del beach soccer sono Harmont & Blaine, Fiat, Puma, Acqua Lete, Allen Cox, Delta, Drive Beer, Easy Living, Enel, Europcar, Italtelo, Lavazza, Msc Crociere, Obiettivo Lavoro, Power Drink, Punto Sma, Snai. Cavalieri del Mare Viareggio - Friulpesca Udine 4-7 (parziali 0-0, 3-4, 1-3) Viareggio: Dati, Fruzzetti, Gaglio, Galli, Borrini, Mainero, Palazzolo, De Angeli, Falco. All. De Angeli. Udine: Samsa, Conchione, Marzari, Tedesco, Don, Tolloi, Pavanel, Del Fabbro, Braida. All. Corazza. Arbitri: Polito di Aprilia e Di Teodoro di Lanciano. Marcatori: 1' st De Angeli, 2' st Tolloi, 2' st De Angeli, 2' st Braida, 9' st Palazzolo, 9' st Don, 12' st Don, 2' tt Galli, 9' tt Tolloi, 11' tt Tedesco, 12' tt Marzari. Note: Espulso: Mainero per proteste all'11' tt. La classica foto con le due squadre abbracciate ha fatto da preludio ad un incontro molto corretto ed equilibrato come è trazione tra le finaliste scudetto del 2004. La prima occasione pericolosa sela procura De Angeli che dalla trequarti avversaria s alza il pallone e lo colpisce violentemente, ma Conchione non si fa sorprendere. Sul capovolgimento di fronte bomber Tolloi si presenta davanti a Dati e non riesce a superarlo in spaccata per la prontezza di riflessi del portiere toscano. Sul suono della sirena ancora De Angeli strappa applausi si punizione, pur non segnando, ed un momento dopo il compagno di squadra Galli obbliga l'estremo difensore friulano al colpo di reni spettacolare per deviare in angolo la sua conclusione. Ad inizio ripresa Tolloi calcia di poco a lato una punizione dai quindici metri. Il più attivo dei viareggini però stavolta riesce a portare in vantaggio i suoi con un tiro dalla distanza. Nemmeno il tempo di esultare che i viareggini subiscono il pareggio dall'altro uomo migliore, l'udinese Mauro Tolloi. Le emozioni si susseguono senza sosta e Massimo De Angeli direttamente da calcio d'avvio segna il secondo gol per la sua squadra. Dopo 10'' lo imita Braida che segna la seconda rete della Friulpesca (2-2) con un gran tiro. Viareggio si riversa ancora in attacco al 6' con Borrini che, largo sulla destra, lascia partire un vero e proprio missile deviato da Conchione in angolo con la punta delle dita di una mano. Al 7' Braida è di nuovo protagonista con due conclusioni spettacolari: la prima di collo piede che si stampa sulla traversa, la seconda di testa che scheggia il palo alla sinistra di Falco, subentrato al portiere titolare Dati. Al 9' i viareggini tornano in vantaggio con un gol splendido di Palazzolo, il quale intercetta in area l'invito di un compagno e poi conclude di potenza e procione girandosi con una pregevole velocità di esecuzione. Risponde Don direttamente da calcio d'avvio e la gara ritorna subito in parità. Prima della fine del tempo Udine mette la freccia grazie al sinistro dell'ex azzurro Don che pesca l'angolino basso dal limite dell'area. Al 1' del terzo tempo Conchione si guadagna gli applausi dello stadio intero deviando con una mano la conclusione ravvicinata di Gaglio, poco dopo Galli cala il poker viareggino. Al 3' la Friulpesca sfiora la marcatura con un'azione diretta da Pavanel e Don, i quali si scontrano contro il muto eretto da Dati in forma strepitosa. Al 9' Udine va ancora in vantaggio con un contropiede veloce concluso da Tolloi, da solo davanti al portiere toscano, su assist di Don. Il sesto gol friulano lo realizza Tedesco, mentre il settimo porta la firma di Marzari a 2'' al termine. Milano - Coil Lignano Sabbiadoro 5-8 (parziali 3-3, 0-2, 2-3) Milano: Alvaro, Biasini, Borella, Ahmed, Ghilardi, Cristiano, Papale, Benjamin, Antonino, Fumagalli. All. Panizza. Lignano S.: Fabro, Sguazzin, Buso T., Scherf, Drì, Juninho, Livon, Buso N. All. Della Negra. Arbitri: Pratesi di Piombino e Loreti di Foligno. Marcatori: 1' pt Juninho, 3' st Juninho, 4' pt Papale, 5' pt Benjamin, 12' pt Ahmed, 12' pt Juninho, 9' st Sguazzin, 10' st Sguazzin, 2' tt Drì, 2' tt Ahmed, 4' tt Fumagalli, 5' tt Juninho, 8' tt Sguazzin. Cambiano gli avversari ma il brasiliano con il vizio del gol che veste la maglia della Coil Lignano Sabbiadoro continua a stupire. Il numero diciannove sulle spalle, lui risponde al nome di Juninho: al 1' riceve al limite dell'area spalle alla porta e con una velocità di esecuzione senza pari si porta la palla sul destro tirando in porta con estrema precisione, al 3' concede il bis, stavolta calciando largo sulla sinistra. Il Milano accorcia le distanze con un colpo di testa di Papale al 4'. Il pareggio arriva un minuto dopo con l'altra stella carioca di questo match, Benjamin si guadagna il tiro e trafigge Fabro. Al 9' i milanesi ancora pericolosi con Borella che colpisce il palo su calcio di punizione dalla trequarti avversaria. Il gol del vantaggio arriva a 40'' dalla fine del tempo con un destro al volo da nove metri che s'infila all'angolino basso alla sinistra del portiere friulano. Direttamente da calcio d'avvio il solito Juninho riporta l'incontro in equilibrio. Nella ripresa le due squadre si fronteggiano a viso aperto, senza mai risparmiarsi. Al 4' il Milano reclama un gol realizzato però a gioco fermo, poi Nicholas Buso si esibisce in una rovesciata spettacolare che fa la barba al palo. All'8' Livon colpisce addirittura il legno alla destra di Alvaro, subentrato ad Antonino ad inizio seconda frazione. Al 9' Lignano passa in vantaggio grazie al preciso piatto destro su punizione dal limite di Sguazzin. Poco dopo Benjamin sfiora il pari anche lui da calcio da fermo, ma il pallone si perde sul fondo sfiorando il palo. Al 10' ancora Sguazzin pesca il jolly con un gran tiro da distanza siderale, circa all'altezza della sua area, lasciando di stucco l'estremo difensore lombardo. Nella terza frazione Lignano consolida il vantaggio al 2' con la marcatura firmata da Drì, ma subito dopo Ahmed riporta in gara i suoi con un tiro potente da nove metri. Il Milano si avvicina ancora nel punteggio con un gran gol di Fumagalli che di testa devia in rete un assist preciso di Benjamin a tagliare l campo dall'out di destra. Juninho però al 5' non ci sta e di potenza segna la sua quarta rete personale quasi all'altezza del centrocampo. All'8' invece è Scherf ad avere l'occasione per chiudere definitivamente il match, ma la sua punizione è deviata in angolo da Antonino. Il sigillo definitivo lo imprime più tardi Sguazzin, oggi con una vena realizzativi eccezionale. Allo scadere il portiere friulano nega la gioia del gol anche a Ghilardi parandogli un penalty. Cervia - Bologna 7-4 (parziali 2-1, 2-1, 3-2) Cervia: Vaccaro, Loprieno, Cataldo, Giazzon, Provenzano, Sacchi, Brunetti, Pavone, Di Marco. All. Sabalino. Bologna: Della Torre, Troise, Chietti F., Nettuno, Chietti G., Spadafora S., Rocca. All. Rocca. Arbitri: Castaldi di Termoli e Telesca di Campobasso. Marcatori: 7' pt Nettuno, 10' pt Loprieno, 11' pt Loprieno, 1' st Giazzon, 10' st Chietti F., 11' st Giazzon, 1' tt Nettuno, 2' tt Provenzano, 4' tt Sacchi, 12' tt Sacchi, 12' tt Chietti G. Gara delicata quelle tra Cervia e Bologna, la tensione per cercare di giocarsi le ultime carte per conquistare l'ultimo posto utile per la poule scudetto di Terracina condizione i giocatori in campo. Nei primi minuti si fanno notare Francesco Chietti nel Bologna, due conclusioni fuori di poco nel giron di un minuto, e Gianmaria Sacchi nel Cervia, il quale strappa applausi in rovesciata senza però riuscire a superare Della Torre. Al 7' Alessandro Nettuno porta in vantaggio i rossoblu con un tiro preciso che supera Vaccaro. Il pari lo firma Loprieno a 2' dalla fine del tempo con uno spunto da vero opportunista. Bellissimo il raddoppio sempre di Loprieno qualche secondo dopo che entra in area dalla sinistra si accentra e di destra pesca l'angolino basso della porta bolognese. Il Bologna reagisce con Gennaro Chietti, ma il suo tiro viene deviato in corner da un difensore cervese. Nella seconda frazione il Cervia consolida il vantaggio con il capitano Sacchi che calcia di potenza dal limite e piega le mani a Della Torre (3-1). Nel frattempo Cataldo tentava la via del gol con una conclusione dalla distanza Giazzon senza particolare fortuna. Poi si guadagna gli applausi del pubblico il portiere bolognese respingendo in tuffo la punizione di Brunetti. Al 6' lo imita dalla parte opposta Vaccaio che respinge con i pugni un tiro dalla distanza di Francesco Chietti. Al 10' però l numero sette rossoblu trova il varco giusto con un destro rasoterra dalle trequarti avversaria ed accorcia le distanze. Il Cervia si rituffa in avanti con Giazzon che pesca il jolly con un gran tiro dalla distanza e il pallone s'infila nella porta di Della Torre senza lasciargli il tempo di intervenire. Nell'ultima frazione il pubblico si spella le mani per applaudire il bolognese Nettuno che in azione solitaria perfora la difesa avversaria per vie centrali, infilando Della Torre con un tiro preciso. Subito dopo il Cervia riesce ad andare per l'ennesima volta in gol con Provenzano che calcia deciso dal limite dell'area. La sesta rete cervese la realizza capitan Sacchi, preceduto da una giocata splendida che ha visto protagonista Pavone, bravo nel coordinarsi e nel calciare in porta, ma altrettanto bravo è stato Della Torre a volare sotto l'incrocio per deviare il pallone. Ancora l'estremo difensore rossoblu sugli scudi al 10' quando in uscita bassa intercetta la conclusione insidiosa di Loprieno. Prima del termine c'è tempo per apprezzare due tiri micidiali dalla distanza cu autori rispondono ai nomi di Sacchi per il Cervia e di Gennaro Chietti per il Bologna. Euro Chieti 2007 - Derby Castrocaro 9-5 (parziali 3-2, 3-2, 3-1) Chieti: Cianci, Turdò, Alfieri, Di Giacomo, Martorella, Muratore, Ventrella, Vetta, Jorginho, Sidney. All. Vecchiotti. Castrocaro: Turchi, Bucci G., Vanigli, Druidi, Diarra, Ranieri, Bucci A., Fanti. All. Turchi. Arbitri: Melfi di Vasto e D'Attanasio di Lanciano. Marcatori: 2' pt Druidi, 2' pt Muratore, 5' pt Jorginho, 6' pt Muratore, 12' pt Druidi, 1' st Ranieri, 7' st Jorginho, 9' st Jorginho, 11' st Drudi, 12' st Di Giacomo, 6' tt Sidney, 9' tt Jorginho, 9' tt Druidi, 10' tt Ventrella. Note: Ammoniti: Druidi (D). I primi a muovere la casella dei gol sul tabellone sono i forlivesi di Turchi grazie a Gilberto Druidi, autore di un diagonale preciso dalla sinistra. Il Chieti risponde con una travolgente azione lungo l'out di destra di Ventrella che mette al centro un pallone invitante per l'accorrente Muratore, il quale non ha problemi nel superare il portiere del Castrocaro. I padroni di casa dilagano con due tiri fotocopia di Jorginho e Muratore nel giro di un minuto: posizionati all'altezza della metà campo larghi a sinistra, i due giocatori chietini infilano il pallone nell'angolino basso della porta difesa da Gabriele Bucci. Lo spettacolo brasiliano passa nelle mani, anzi nei piedi di Sidney che su punizione colpisce il palo. A 36'' dal termine della prima frazione ancora Druidi sugli scudi con una rovesciata spettacolare dal limite dell'area che non lascia scampo a Cianci. Proprio il portiere chietino al 1' della ripresa incappa in un errore grossolano e subisce la terza rete del Derby ad opera di Ranieri che calcia una punizione addirittura dal fondo campo opposto. L'Euro Chieti risponde con una serie di tiri in prossimità dell'area avversaria in parte respinti da Bucci, altri usciti di poco. Al 7' Jorginho cala l'asso, come solo lui sa fare, riceve il pallone spalle alla porta e senza farlo cadere lo spedisce in rete con il collo destro. Il Derby prova subito ad impattare il risultato con un gran sinistro di Druidi dalla trequarti che si stampa sulla traversa, sulla ribattuta si avventa Ranieri che non riesce a calciare per l'intervento di Cianci. Jorginho al 9' fa tutto da solo: con un pallonetto colpisce il montante della porta forlivese, superando Bucci in uscita disperata, sempre lui si avventa sulla respinta e ribadisce in rete con estrema precisione. A fil di sirena Paolo Di Giacomo calcia di potenza da fuori area e trafigge per la sesta volta il portiere del Castrocaro. Al 6' dell'ultimo tempo Sidney si propone al tiro dai quindici metri e, complice un rimbalzo imprevisto del pallone sulla sabbia, supera Turchi, subentrato a Bucci. Il portiere forlivese si vendica poco dopo proprio con il brasiliano del Chieti deviandogli con la coscia una conclusione ravvicinata che già faceva gridare al gol. Il definitivo 9-5 porta le firme ancora di Jorginho e Ventrella per la squadra di Vecchiotti e di Druidi per il Derby. Classifica marcatori: 13 reti: Juninho (Catania), Juninho (Lignano), Benjamin (Milano); 12 reti: Alan (Viareggio); 11 reti: Ahmed (Milano); 10 reti: Carotenuto (Catanzaro), Sidney (Chieti), Amarelle (Milano); 9 reti: Carrozza (Panarea), Madjer (Viareggio); 8 reti: Mosca (Catania), Sacchi (Cervia), Tedeschi (Despar Catania); 7 reti: Samoun, Fumagalli (Milano); 6 reti: Druidi (Castrocaro), Jorginho (Chieti), Sciacca (Despar Catania), Papale (Milano), Nicoletta (Panarea), Sacchetti (Terracina), Tolloi (Udine), Hernani, De Angeli (Viareggio); 5 reti: Bucci A. (Castrocaro), Gentile (Catanzaro), Bruno, Scherf (Lignano), Nico (Milano), Procopio, Corosiniti (Panarea), Incitti (Praia), Marigliani (Terracina); 4 reti: Agosto, Chietti F. (Bologna), Pavone, Giazzon (Cervia), Muratore (Chieti), Di Mieri (Praia); 3 reti: Ranieri (Castrocaro), Belluso, Crisafulli, Bosco (Catania), Vasile (Catanzaro), Lentini (Cervia), Soria (Chieti), Bonanno, Trovato (Despar Catania), Tiberi, Zerella (Fiumicino) Lancerotto, Drì, Sguazzin, Buso T. (Lignano), Maiorano, Nastri (Praia), Junior Negao, Palmacci (Terracina), Martino, Petrone (Tortora), Stocca (Udine), Maniero (Vareggio); 2 reti: Cerbone, Chietti G., Spadafora L., Nettuno, Spadafora S. (Bologna), Diarra (Castrocaro), Chiavaro (Catania), Fuser, Loprieno, Provenzano, Rindone (Cervia), Di Benedetto S.(Despar Catania), Livon (Lignano), Casarsa, Ghilardi (Milano), Pujia (Panarea), Panico, Di Luca (Praia), Aldair, Feudi, Pasquali, Serapiglia, Lauteri (Terracina), Borrelli (Tortora), Leghissa, Don, Tedesco, Del Fabbro (Udine), Palazzolo, Borrini (Viareggio); 1 rete: Pastore, Saffioti, Sestito (Catanzaro), Miraglia, Merola (Catania), Alfieri, Ventrella, Di Giacomo (Chieti), Roselli, Di Marco (Cervia), Ghetti, Fanti, Samorini, Toresi (Castrocaro), Borbone, Ardizzone, Di Benedetto G. (Despar Catania), Barbato, Saba E. (Fiumicino), Cudin (Lignano), Borella (Milano), Fanello, Staglianò, Foderaro (Panarea), Barbagallo, Itri (Praia), Recchia, D'Onofrio (Terracina), Franco, Pepe, Torino, Longo (Tortora), Braida, Marzari, Samsa (Udine), Forte, Galli D., Gaglio, Fruzzetti G. (Viareggio). 3 autoreti: Torino (Tortora) pro Despar Catania; Samsa (Udine) pro Bologna; Procopio (Panarea) pro Tortora; Roselli (Cervia) pro Chieti.