Lunedì, 1 Ottobre 2012 Vasto

Il 1° ottobre 1962 apriva a Vasto l’Istituto Tecnico Industriale

L'Itis "E. Mattei" compie 50 anni. Il ricordo di uno dei primi allievi

di Nicola D'Adamo
direttore di "NoiVastesi.it"

Il 1° ottobre 1962, 50 anni fa, apriva a Vasto l’Istituto Tecnico Industriale. Chi scrive quel giorno di 50 anni fa, alle 8, era lì in via Buonconsiglio davanti l’ingresso della Domus Pacis per iniziare il nuovo anno scolastico.

1962, INIZIA L’ERA INDUSTRIALE A VASTO. Il 1962 è stato un anno molto importante per Vasto. Il 23 maggio viene costituita la SIV (Società Italiana Vetro, oggi Pilkington), il 10 giugno nasce il Consorzio Industriale del Vastese, il 4 settembre c’è la posa della prima pietra del Centro Professionale dei Salesiani, il 1° ottobre apre l’Istituto tecnico Industriale, il 20 novembre viene stanziato un miliardo dalla Cassa del Mezzogiorno per completare il Porto di Punta Penna. In quei mesi apre anche il nuovo Ospedale Civile in via Ciccarone. Insomma programmazione e capacità di realizzazione ad alto livello della classe politica del tempo con a capo il sen. Giuseppe Spataro, uno dei fondatori della Democrazia Cristiana, più volte ministro della Repubblica.

APRE L’ITIS, ALLA DOMUS PACIS. Il 1° ottobre 1962, puntualmente, apre a Vasto l’Istituto Industriale, un passaggio importante per l’avvio dell’industrializzazione della nostra zona. Le pre-iscrizioni all’Istituto erano state raccolte nei mesi estivi in Comune e fino all’ultimo momento non era certa l’apertura del nuovo Istituto. Sono dopo aver ricevuto le adesioni di circa 140 allievi (se ricordo bene), 4 classi, le autorità scolastiche decisero a dare il via libera all’ITIS di Vasto, come sezione staccata del Luigi Savoia di Chieti.

A fianco alla cattedrale all'epoca c'era ancora la Farmacia. Dietro
il cortile dell'ITIS a cui si accedeva da via Buonconsiglio.
Inizialmente la scuola fu ospitata nei locali appena realizzati da don Felice Piccirilli, a fianco alla Cattedrale, nota come Domus Pacis. Si accedeva però non dall’ingresso principale - dove entravano i bambini dell’asilo e delle elementari – ma da un tunnel a fianco che portava dentro un cortile (l’attuale Largo del Fanciullo).

I PRIMI STUDENTI. La popolazione studentesca era “tutta maschile”. Era anche molto variegata: c’erano ragazzi in regola con gli anni di studio (classe 1948), altri che erano stati bocciati in altre scuole, altri che riprendevano gli studi dopo qualche anno con la speranza di guadagnare un diploma. Molti erano di Vasto, molti altri dei paesi limitrofi, alcuni dei quali stavano a pensione presso famiglie perché era difficoltoso viaggiare dai loro paesi. Il bacino di provenienza dei ragazzi – specialmente negli anni seguenti - andava da San Vito a Campomarino. Il nostro era l’unico Istituto Industriale di questa ampia zona.
Il primo anno alla Domus Pacis la scuola era diretta da don Antonio Moretta, nominato fiduciario dal preside di Chieti.
La classe docente era composta da qualche professore anziano e da giovani laureati. L’anno passò in fretta, molti promossi, parecchi rimandati, pochi bocciati. Si mantennero comunque 4 sezioni per la continuazione del biennio.
Un simpatico aneddoto di quell’anno è quello sulla divisione dell’atomo: un malcapitato supplente alla domanda di un allievo impertinente rispose che l’atomo si poteva dividere tagliandolo con un coltello mille volte più sottile i un lametta!

L’ITIS A VASTO MARINA. L’anno successivo ci fu un nuovo boom di iscrizioni. Ci si rese conto che l’Istituto aveva bisogno di ampi spazi per aule e laboratori.

Allora la Provincia decise di trasferire l’Istituto ad una grande struttura realizzata da Padre Alberto a Vasto Marina (attuale Oasi dell’Anziano). La reggenza del'Istituto passò nelle mani di Vincenzo Russo, da noi chiamato "Cenzino".
Il trasporto da Vasto avveniva con strapieni pullman della ditta Tessitore.
Quell’anno cominciarono ad arrivare le attrezzature per i laboratori e si cominciò a lavorare sul serio. “Lavorare” anche in senso fisico perché nelle ore di aggiustaggio eravamo costretti a limare il ferro a mano per realizzare incastri a “coda di rondine” o altri pezzi. Come ricordo, conservo ancora a casa due piccoli martelli realizzati all’epoca!

APRE MECCANICA, LA PRIMA SPECIALIZZAZIONE. Il terzo anno si pose un altro problema, quali specializzazioni aprire a Vasto. Si optò per “Meccanica”. Ma le iniziali 4 classi iniziali si ridussero a due perché alcuni allievi volevano fare altro e si trasferirono altrove. Ed alcuni altri erano stati bocciati. Queste due classi di Meccanica andarono avanti fino al quinto anno e si all’esame di stato del 1967 con commissione esterna ed un solo membro interno. Tra luglio e settembre i 54 allievi “fondatori” si diplomarono tutti!

DOPO APRE ANCHE “CHIMICA”. Due anni dopo Meccanica, nel 1966, aprì anche la specializzazione Chimica. L’Istituto cresceva ed aveva bisogno di spazi, allora di decise di ubicare Chimica nei locali di Padre Valeriano dietro l’Hotel Lido, proprio sul mare. Allestirono dei laboratori d’avanguardia che dopo gli studenti non trovarono nemmeno all’università. Successivamente fu avviata Elettrotecnica presso gli altri locali di Padre Alberto al centro di Vasto Marina. e poi tutto il resto.

LO STUDIO ERA DURO. Nessuno di noi all’atto dell’iscrizione poteva pensare che l’Industriale in sostanza fosse un Liceo Scientifico senza il Latino (rimpiazzato però da materie scientifiche ugualmente difficili). Credeva che fosse una scuola facile per un lavoro in fabbrica. Invece ci siamo trovati di fronte a complicate materie come fisica, chimica, elettrotecnica, macchine, matematica (funzioni derivate integrali) e tant’altro!

1967, preparazione esame di stato (archivio Franco De Filippis)
Abbiamo sofferto non poco però alla fine ce l’abbiamo fatta. Delle prime due classi quinte, dicevo, nessun bocciato!
Ma in generale non eravamo dei “santi”. Nella maggior parte dei casi, eravamo stati spediti a scuola dai nostri genitori perché non volevano far fare a noi il loro stesso duro lavoro. Ma – diciamo la verità – in generale la voglia di studiare non era proprio al massimo, le classi rumorose, i ragazzi avanti negli anni, alcuni dei quali indisciplinati, anche se molto timorosi dei professori.

MOMENTI DI RELAX. L’ora più gradita in quegli anni era quella di ginnastica. Quasi sempre si andava sul mare a giocare a pallone organizzando infuocati tornei, anche in seno alla stessa classe. La mia 5^ A aveva due squadre: la “Trapano” e la “Turbine” (v. foto archivio Franco De Filippis). E si può immaginare le discussioni quando si rientrava in classe!

LE VISITE D'ISTRUZIONE. Poi c’erano le visite d’Istruzione. Alle fonderie Camplone a Pescara, alle Officine Arredaspazio, alla Fornace Petroro. Ed infine la mitica gita scolastica alla Ferrari e a Monaco di Baviera al Museo della scienza e della tecnica. Ci volle la pazienza dei nostri accompagnatori, in primis l’ing. Suriani, per tenere a bada 54 giovani “scalmanati” che uscivano la prima volta da casa!

CLASSE DOCENTE E COLLABORATORI. Non avendo documenti fra le mani, vado a memoria e chiedo scusa se non nomino qualcuno. L’Istituto nel primo anno alla Domus Pacis a Vasto città è stato retto da don Antonio Moretta. Il secondo anno a Vasto Marina e per qualche altro anno ancora è stato gestito da Cenzino Russo nominato vice preside dall’Itis di Chieti. Ottenuta l’autonomia il primo preside fu il Prof. Guazzotti. La classe docente del biennio comprendeva le prof.sse Pedace, Olivieri, Battista, Melle, Buongarzone, De Filippis (Chimica) e i prof. Ciccarone , Monteodorisio, Lattanzio, D’Aurizio, Angelucci, Di Fonzo e Fernando Fiore che negli anni successivi divenne preside e guidò la scuola per decenni. Nel triennio successivo la figura più popolare fu l’ing. Edoardo Suriani, appassionato di motori, all’epoca pilota di go-kart. Alcuni studenti lo seguivano anche nelle gare per dare una mano. Arrivarono poi anche le prof.sse Maiella (Pastorelli), Gina Tana, D’Addario, i prof. Mezzanotte, Quinzii, don Pignatelli, avv. Muzii, De Luca, Guerra Ayala, e altri ancora.

La segreteria era retta dalla gentile Maria Luisa Cianci. I primi bidelli erano Francesco Paolo Di Foglio, Nicolino Malatesta, Gabriele, Liberatore De Filippis e altri ancora.

L’INTESTAZIONE A ENRICO MATTEI. Qualche anno dopo il nostro diploma, noi primi diplomati dell’istituto fummo invitati alla cerimonia di intestazione della scuola a Enrico Mattei, presidente dell’ENI scomparso nel 1962. Manager, originario delle Marche, che aveva studiato alla scuola tecnica di Vasto (quando suo padre era maresciallo dei carabinieri a Casalbordino) ed era stato determinante per la creazione della SIV. Alla commovente cerimonia partecipò anche la vedova dell’ex presidente dell’ENI. Ricordo che la folla era tantissima e la scuola era piena di autorità.