Ottant’anni dopo la Liberazione, Atessa e Casoli accendono la memoria

Lunedì, 21 Aprile 2025 Vastese

Presentazione del volume sui Patrioti del Sangro Aventino con storici, studenti e testimoni

Sarà presentato mercoledì 23 aprile, alle 9:30, all’Auditorium Italia di Atessa, il volume “Il Contributo dei Patrioti del Sangro Aventino”, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dai Comuni di Atessa e Casoli per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

L’iniziativa, che vuole rendere omaggio alla memoria di quanti hanno preso parte alla lotta di Resistenza sul territorio abruzzese, vedrà la partecipazione attiva degli studenti, dei docenti e dei dirigenti scolastici degli Istituti superiori “Spaventa” di Atessa e “Algeri-Marino” di Casoli.

Il volume raccoglie contributi di rilievo, tra cui i saggi dei professori Costantino Felice e Nicola Mattoscio, e approfondisce le vicende legate alla figura di Pietro Benedetti, alle imprese della Brigata Maiella e all’impegno degli uomini e delle donne del comprensorio Sangro-Aventino nella lotta per la libertà.

Alla mattinata interverranno il giornalista e conduttore televisivo Luca Telese, l’ex direttore del Tg1 Giulio Borrelli e il sindaco di Atessa Massimo Tiberini.

Prevista la testimonianza del Colonnello Francesco D’Amelio, figlio di un Carabiniere deportato nel campo di lavoro tedesco di Dortmund, lo stesso dove perse la vita, a soli 22 anni, il militare atessano Giuseppe Fantasia.

Ad arricchire la cerimonia, la partecipazione straordinaria dell’attore e cantautore ‘Nduccio (Germano D’Aurelio), che proporrà alcuni brani dedicati alla libertà e alla Resistenza.

Saranno presenti anche alcuni degli autori del libro, tra cui Dina Colanzi, Linda Marcovecchio, Costanza Cavaliere, Annalisa Giuliani, Simona Auriemma e Ida D’Alonzo.