Sabato, 3 Ottobre 2009 AbruzzoL’Abruzzo del vino lancia Fabrizio Monterapa alla presidenza nazionaleL’assemblea regionale delle Città del Vino designa il proprio coordinatore e chiede un incontro con Mauro FebboI quaranta comuni delle Città del Vino d’Abruzzo hanno eletto Fabrizio Montepara come coordinatore regionale e hanno avanzato la sua candidatura per ricoprire il posto di presidente nazionale delle Città del Vino. Un incarico prestigioso che sarebbe per Montepara la naturale continuità di un impegno a favore dell’associazione che dura ormai da oltre quindici anni e che lo ha visto negli ultimi anni ricoprire già il ruolo di vice presidente.
L’assemblea abruzzese manderà in tal senso un messaggio forte e unanime alla prossima convention nazionale che si terrà dal 15 al 18 ottobre in Sicilia, sperando di superare le aspirazioni della Campania e della Toscana. Ma l’assemblea regionale, svoltasi a Loreto Aprutino, ha anche deliberato un documento di solidarietà e di impegno nei confronti dei vitivinicoltori abruzzesi che affrontano una stagione difficilissima a causa del raccolto compromesso dai parassiti e dal basso prezzo dell’uva. «Chiediamo un incontro con l’assessore regionale all’agricoltura Mauro Febbo – sottolinea Montepara- per avanzare delle proposte concrete a sostegno del settore e per offrire nuove opportunità in questa situazione di crisi. La nostra associazione rappresenta per la regione un valore aggiunto e un ottimo veicolo di promozione per i prodotti tipici. In tal senso l’assemblea ha deliberato alcune ipotesi per realizzare iniziative che favoriscano la visibilità e la commercializzazione dell’Abruzzo vitivinicolo». Dopo la convention nazionale l’assemblea regionale si riunirà nuovamente per definire il direttivo che dovrà lavorare i prossimi tre anni a favore della valorizzazione del territorio attraverso innovativi strumenti di pianificazione, come il Piano Regolatore delle Città del Vino in cui l’Abruzzo vanta già un primato a livello nazionale con il comune di San Martino Sulla Marrucina, e nuove iniziative di promozione. |