Sabato, 3 Ottobre 2009 Abruzzo

Terremoto e ricostruzione: un convegno dedicato al grande ruolo del volontariato

Domenica 4 ottobre a L’Aquila l’incontro pubblico promosso da Coordinamento dei Csv Abruzzo e CVSnet

Una grande esperienza di solidarietà, un decisivo protagonismo in una fase difficile per un’intera regione. Potrebbe sintetizzarsi così l’intervento di tanti volontari, dall’Abruzzo e da tutta Italia, all’indomani del sisma che ha sconvolto L’Aquila il 6 aprile scorso. Di questa esperienza, e delle sfide future, si parlerà domenica 4 ottobre all’auditorium della Carispaq, presso il centro direzionale Strinelle a L’Aquila, nel corso del convegno pubblico dal titolo “Dalla ricostruzione materiale a quella dei beni relazionali: quale sfida per il Volontariato e gli altri soggetti sociali dopo il terremoto del 6 aprile?”. L’incontro, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13.30, è promosso dal Coordinamento dei Csv Abruzzo e da CSVnet, la rete dei Centri Servizi per il Volontariato, e rappresenta l’appuntamento conclusivo della conferenza nazionale in svolgimenti in questi giorni a Chieti.
Il convegno sarà articolata in due sessioni di lavoro. La prima sarà aperta da una relazione introduttiva di Ermanno Di Bonaventura, presidente del Coordinamento dei Csv Abruzzo, che servirà a fare il punto proprio sul ruolo del volontariato all’indomani del sisma e sulle sfide che lo attendono, relazione seguita da interventi di rappresentanti del mondo istituzionale e sociale, come il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, l’assessore regionale al Volontariato, Federica Carpineta, e Luciano De Matteis, vicepresidente di CSVnet. La seconda sessione, invece, sarà dedicata ai protagonisti della ricostruzione, con interventi, tra gli altri, di Nicola Gallotti, vicepresidente del CSV L’Aquila, Silvia D’Alessandro, presidente della Conferenza regionale del Volontariato, Riccardo Bonacina, direttore del settimanale Vita, coordinati da Roberto Museo, direttore di CSVnet.
L’occasione servirà anche per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento del progetto “Casa del Volontariato”: un centro polifunzionale, che sarà non solo la nuova sede del CSV dell'Aquila ma un vero e proprio laboratorio di attività aperto a tutto il Volontariato aquilano. Il progetto sarà realizzato grazie a una raccolta fondi straordinaria promossa dalla rete dei CSV in collaborazione con Banca Etica ed il Gruppo editoriale Vita.
“Il Convegno – spiegano i promotori - vuole portare l’attenzione degli interlocutori nazionali e locali, delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e del Terzo Settore, sul ruolo che il volontariato ha svolto durante la fase di emergenza post sisma e sulle sue capacità e potenzialità nella ricostruzione del tessuto sociale nella dimensione psicologica, educativa e relazionale”.