Mercoledì, 21 Agosto 2013 Vasto

Vasto Film Festiva: dopo le scuse, gli applausi

Le proiezzioni spostate, causa maltempo, al Politeama Ruzzi

La Terza serata del Vasto Film Festival e'
stata all'insegna del cinema di qualita' e del cambiamento, il vero leit
motiv di questa rassegna, stavolta pero' anche logistico visto che a
causa del maltempo i film in concorso sono stati proiettati al Politeama
Ruzzi.
A presentare la serata, oltre ad Andrea Pressenda, anche Guido
Barlozzetti, che hanno dato vita ad uno spettacolo  volto più
all'intrattenimento grazie al coinvolgimento diretto degli ospiti e
dell'Amministrazione Comunale.
In sala il Maestro Giuseppe Ferrara - omaggiato dal sindaco Luciano La
Penna -  ha svelato qualche segreto sulla realizzazione di alcune sue
opere dal tratto inconfondibile: vale a dire l'unione di materiali
ricostruiti per esigenze di scena con i testi di archivio ottenuti
grazie a documenti e testimonianze dirette. Il regista che a Vasto ha
portato un'opera inedita al pubblico, “L'Aeroporto Fantasma“, sara'
ospite della rassegna anche questa sera per un incontro ai Giardini
d'Avalos.
Sul palco Giuseppe Bonito ha raccontato la sua prima opera alla regia,
“Pulce non c'e'“, con un tema forte che riguarda l'autismo. Un po' di
emozione per il regista nel ricevere i complimenti del Maestro Ferrara
in un incontro ideale tra diverse generazioni di due grandi amanti del
cinema italiano.
A dialogare con la coppia di presentatori anche la giovanissima
rivelazione Tiziano Talarico, 10 anni, protagonista insieme ad Andrea
Trovato del film Itaker.
Il programma di mercoledì 21 agosto si svolgera' nel modo annunciato:
Alle 18 il seminario con il Direttore Artistico Vittorio Giacci per
parlare di Cinema e Didattica con la presentazione di Act Campus, nuova
realta' cinematografica, alle 19 la mostra omaggio a Michelangelo
Antonioni a cura del critico cinematografico e Presidente della Giuria
del Festival Paolo Micalizzi
Mentre alle 20.30 l'incontro all’Arena delle Grazie con Andrea
Zaccariello regista di “Ci vediamo domani“ mentre l’appuntamento con
Rodolfo Bisatti e Laura Pellicciari, rispettivamente regista e
protagonista di “Voci nel buio“ sarà ai Giardini d’Avalos dalle ore
20.30. A seguire, sempre ai Giardini d’Avalos, sarà proiettato
“L’Aeroporto Fantasma” di Giuseppe Ferrara.