Lunedì, 11 Settembre 2017 Vasto

Franco Sacchetti sta lavorando su "Dove i rondoni vanno a dormire", un nuovo racconto a fumetti

L'uscita è prevista nella primavera del 2018

di Lino Spadaccini


Nella primavera del 2018 è prevista la pubblicazione di "Dove i rondoni vanno a dormire", un racconto a fumetti realizzato dall'architetto e illustratore vastese Franco Sacchetti.
Dopo il successo di "Fratini d'Italia", con quasi 30 presentazioni nella maggior parte delle regioni costiere italiane, Franco Sacchetti torna con un nuovo progetto di fumetto intitolato "Dove i rondoni vanno a dormire", con il sostegno importante del Festival dei Rondoni e dell'AsOER (Associazione Ornitologici dell'Emilia Romagna).
"Il rondone", spiega l'autore, "è una specie dalle straordinarie caratteristiche e benché  viva praticamente sotto i nostri stessi tetti, è quasi sconosciuto, a cominciare dal nome. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Come il fratino è una specie bandiera, la cui tutela si estende tutta la biodiversità urbana che nidifica e vive nelle cavità dei vecchi edifici o sotto i cornicioni. Parlare di rondoni dunque significa anche parlare di falchi pellegrini, grillai, balestrucci, pipistrelli, gechi, ed affrontare tematiche importanti come la ristrutturazione di edifici e monumenti o la lotta biologica agli insetti come unica vera alternativa alle disinfestazioni chimiche. Ma anche parlare delle tante persone che prestano soccorso ai pulli caduti dal nido, una esperienza che molti di noi hanno vissuto in prima persona. E che si troverà a vivere Lila, la protagonista del libro.«Dove i rondoni vanno a dormire»" , conclude Franco Sacchetti,"sarà dunque un omaggio disegnato ai nostri straordinari  concittadini con le ali, messaggeri di primavera, e a tutti coloro che si impegnano perché i rondoni possano ancora prendere il volo dalle nostre case e monumenti".
La protagonista del racconto è Lila, una bambina in viaggio a Trieste con la sua famiglia. Il salvataggio di un piccolo rondone caduto dal nido cambia la sua estate. Come accudirlo? Come restituirlo al cielo? È l’inizio di un viaggio alla scoperta della storia naturale di questi incredibili uccelli, capaci di volare oltre due anni senza mai fermarsi, dei loro rapporti secolari con l’uomo di cui abitano gli edifici nella stagione riproduttiva, e delle criticità che questi rapporti mostrano sempre più negli ultimi anni, tra restauri, manutenzioni e disinfestazioni che non tengono conto della biodiversità.
Il fumetto, in uscita per la primavera del 2018, sarà completato da una breve appendice di approfondimento dedicata alle attività di salvataggio e conservazione dei rondoni, con i contatti delle varie associazioni che si stanno concretamente impegnando, in Italia e all'estero.
Per chi vuole visitare la pagina della Produzioni dal Basso, per guardare il trailer del libro,può cliccare sul seguente link: https://www.produzionidalbasso.com/project/dove-i-rondoni-vanno-a-dormire-graphic-novel/
Per chi vuole approfondire la tematica, Franco Sacchetti ha aperto una pagina facebook
https://www.facebook.com/Dove-i-rondoni-vanno-a-dormire-1460350020667005/  con informazioni e approfondimenti per una più facile condivisione.