Sabato, 23 Ottobre 2021 Vastese

#CODEWEEK 2021 dell’Istituto Omnicomprensivo “G.Spataro” di Gissi

In occasione della Settimana Europea della Programmazione

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:

 

Dal 9 al 24 ottobre, tutti gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, hanno partecipato alla Settimana Europea della Programmazione…CODEWEEK 2021.
Una proposta che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
I ragazzi dell’ITE di Gissi e di Casalbordino, in ambito informatico-tecnico-pratico hanno realizzato attività che hanno permesso la costruzione di algoritmi e di diagrammi di flusso per la comprensione e la risoluzione di problemi. Inoltre hanno utilizzato l’ambiente di programmazione Scratch. In ambito Umanistico-letterario hanno smontato un testo poetico per poi “rimontarlo” in prosa.
Gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado di Gissi, Furci e San Buono hanno imparato ad utilizzare Scratch, un semplice ambiente di programmazione che utilizza un linguaggio di tipo grafico e visuale, a blocchi. Essi si sono cimentati nella realizzazione di contenuti diversi: un acquario virtuale, figure poligonali, stelle a più punte, ecc. Attraverso queste attività i ragazzi si sono addentrati nel mondo del pensiero computazionale e del problem solving, lavorando in maniera collaborativa.
Per gli alunni delle Scuole Primaria e Infanzia di Carpineto Sinello l'evento ha avuto come tematica il rispetto del Pianeta Terra. Hanno svolto attività unplugged attraverso reticoli che li hanno condotti all'assunzione di comportamenti corretti, responsabili e sostenibili nei confronti dell'ambiente. Le suddette attività hanno contribuito all'acquisizione della consapevolezza che esiste una stretta collaborazione fra le discipline e fra le diverse culture per formare cittadini in un contesto europeo e mondiale, poichè alla tutela dell'ambiente concorrono tutti, ognuno per la propria parte.
Nella Scuola Primaria di Casalanguida i bambini hanno realizzato un percorso nel verde e nella tranquillità della villa comunale, con cerchi e immagini in pixel art. Hanno giocato con i robottini Blue Bot e Codey Rocky e hanno seguito un corso nell'ambiente di programmazione online di code.org, alla Lim. Nella scuola dell’infanzia “le apine hanno insegnato” alle “apine alunne”, in maniera giocosa e serena, come progettare semplici percorsi con Blue-bot, Bee-bot e con attività unplugged.
Gli alunni della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Furci sono stati coinvolti in un percorso di Coding unplugged finalizzato a scoprire i diciassette obiettivi proposti nell’ Agenda 2030. I bambini della primaria, divisi in squadre, si sono sfidati sul reticolo seguendo specifici comandi; invece i piccoli della scuola dell’Infanzia, partendo dall' obiettivo 15, relativo alla salvaguardia della biodiversità e della vita sulla Terra, hanno realizzato alcuni dei loro "Amici Animali" con la tecnica della Pixel Art.
Anche gli alunni della scuola Primaria di Gissi, partendo da riflessioni riguardanti alcuni punti dell'Agenda 2030, hanno programmato codici per completare percorsi ecologici con diversi strumenti digitali; hanno guidato DASH in un villaggio green realizzato con mattoncini Lego; hanno svolto attività unplugged realizzando, con la tecnica del pixel art, animali marini che hanno riportato su un grande reticolo, utilizzando strisce di stoffa colorate, ricavate da vecchi indumenti. Mentre nella scuola dell’Infanzia di Pianospedale (Gissi) i bambini hanno effettuato percorsi nel bosco insieme ai ricci a raccogliere le provviste per l'inverno.
Durante l'evento, i bambini della Scuola Primaria di Guilmi hanno percorso con Blue Bot e Bee Bot, le strade di Londra alla ricerca dei principali monumenti, verbalizzando i comandi in lingua inglese.

Hanno realizzato attività di Coding unplugged, disegnando elementi autunnali con la Pixel Art, mentre i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno aiutato lo scoiattolo Teo a raccogliere le castagne nel bosco e a raggiungere l'amico Camillo su un reticolo predisposto.
I docenti della Scuola Primaria di Liscia hanno deciso di coinvolgere tutti gli alunni nel laboratorio di Coding per offrire loro un percorso didattico che valorizzi le capacità individuali e che sia occasione di collaborazione e di confronto tra pari. L’evento è stato caratterizzato da attività online attingendo dai percorsi indicati dal sito https://programmailfuturo.it/, in particolare nella sezione “L’Ora del codice” e attività unplugged con la codificazione e decodificazione di immagini mediante numeri e costruzione di algoritmi. I più piccini, sia della scuola primaria che dell’infanzia, hanno utilizzato Bee-Bot e Blue-Bot per memorizzare una serie di comandi base e permettere ai robottini programmati di muoversi su percorsi, sia per individuare i vissuti di ciascuno, scaturiti da
un racconto letto dall’insegnante, sia per acquisire i concetti temporali.
Nella Scuola Primaria di San Buono, gli alunni sono stati impegnati in una attività che ha previsto la realizzazione dell’immagine dell’elefantino Elmer in pixel-art. Mentre i piccoli dell’Infanzia hanno partecipato ad attività unplugged realizzando diversi percorsi con i cerchi interpretando sia gli automobilisti che i pedoni seguendo le indicazioni date dalle insegnanti.
Gli eventi organizzati da tutti gli ordini di scuola hanno consentito, innanzitutto, l’arricchimento dell’Offerta Formativa. Hanno permesso agli alunni di stimolare il pensiero creativo e sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti delle nuove tecnologie, potenziando le sinergie tra le diverse discipline.

La Redazione della Scuola