Sabato, 2 Novembre 2024 Vasto

Al via la 23ª Rassegna Musicale “Bernardino Lupacchino dal Vasto”

Previsto un omaggio al grande compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina

Prenderà l'avvio sabato 9 novembre la rassegna musicale organizzata dal Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino”, diretta artisticamente da Luigi Di Tullio. Il programma si apre con un laboratorio vocale gratuito sulla psicofonia, tenuto da Silvana Noschese, che avrà luogo alle 15 nella chiesa del Carmine, previa iscrizione.

La giornata prosegue alle 18 con la celebrazione eucaristica nella Concattedrale di San Giuseppe, animata dal coro “Estro Armonico” di Salerno, diretto da Eleonora Laurito, insieme al Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino dal Vasto”. A seguire, un concerto del coro salernitano proporrà un ricco repertorio di brani, tra cui opere di Sisask, Byrd, Lotti, Stopford, Anglea, Du Jonchay, Chilcott, Busto, Margutti e Lupacchino.

La rassegna continuerà domenica 10 novembre alle 19 nella Concattedrale di San Giuseppe, con la partecipazione dello “Jubilus Ensemble” di Roma, diretto da Blanca Asturiano. Il concerto aprirà con un brano di Lupacchino dal Vasto, trascritto da Luigi Di Tullio, e prevede un omaggio al grande compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del cinquecentenario dalla nascita. Il programma si chiuderà con un capolavoro di Monteverdi e il celebre “Miserere mei, Deus” di Gregorio Allegri.

La rassegna culminerà venerdì 22 novembre alle 19.30 con una celebrazione liturgica in onore di Santa Cecilia, officiata da don Luca Corazzari nella Concattedrale di San Giuseppe. In questo contesto, il Coro Histonium, accompagnato da Francesco D’Annibale all’organo e Alessandro Pensa al violino, eseguirà il “Requiem” di Giacomo Puccini, dedicato al centenario dalla morte del compositore e a tutti i cantori e musicisti defunti.

Questo evento si realizza grazie al supporto di Regione Abruzzo, Città del Vasto – Assessorato alla Cultura e Turismo, Fondazione N.D. Luisa Muzii Altruda, e diversi sponsor locali. La rassegna è inserita in vari circuiti musicali, tra cui ScintilleSolidali, sConcerti, Chorus, Arca e Feniarco. L’ingresso è gratuito.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni al laboratorio vocale, contattare il numero 329 944 9034 o scrivere a presidente@cph-lupacchino.it.