Mercoledì, 26 Marzo 2025 Vastese

DANTEDI’, un momento di crescita e condivisione all’I.T.E. G.Spataro”

Omaggio al “Sommo Poeta” con una straordinaria iniziativa che ha coinvolto studenti e docenti

Gli studenti dell’ITE di Gissi e di Casalbordino hanno celebrato il Dantedì con un emozionante tributo a Dante Alighieri.
L'ITE di Gissi ha reso omaggio al “Sommo Poeta” con una straordinaria iniziativa che ha coinvolto studenti e docenti in una suggestiva drammatizzazione. L’evento si è concentrato sul Canto V dell’Inferno, una delle cantiche più celebri della Divina Commedia.
Sotto la guida dei docenti, gli studenti hanno messo in scena il celebre passo della Divina Commedia, rendendo viva la passione e il dolore di questi due sfortunati personaggi.
Significative le letture e le riflessioni da parte di alcuni studenti. Un altro momento particolarmente coinvolgente è stato la lettura del Canto V dell’Inferno in dialetto abruzzese, una scelta che ha dato agli studenti e docenti la possibilità di riscoprire Dante in una lingua autentica e vicina alla tradizione locale.
E’ stata sottolineata l’importanza del messaggio dantesco che rappresenta un patrimonio di valori che risuonano ed emergono con particolare forza ancora oggi. Dante affronta temi eterni come l'amore, la giustizia, il rispetto della donna, la ricerca della verità e il significato della vita. Questi temi sono universali e toccano le corde dell'animo umano in ogni epoca e cultura.
L'attualità del messaggio dantesco risiede nella sua capacità di trascendere il tempo, offrendo spunti di riflessione che risuonano con le sfide e le domande dell'umanità contemporanea. Il suo messaggio, intriso di profonda umanità e spiritualità, ci offre una bussola per orientarci nel complesso panorama della vita.
Gli studenti dell’ITE di Casalbordino hanno partecipato con un'esplosione di creatività e trasformato le aule in fucine di idee e di interpretazioni dantesche. Gli alunni, guidati dai loro insegnanti, hanno dato vita ad un'esperienza coinvolgente e immersiva, unendo la tradizione letteraria alla modernità delle loro espressioni.
Sono state realizzate diverse attività: un grande cartellone inclusivo dove ogni studente ha potuto esprimere la propria visione della Divina Commedia attraverso disegni, citazioni e riflessioni personali; un coinvolgente gioco a quiz tramite l’app Kahoot. Alcuni studenti hanno esplorato l’idea di gamification con la Divina Commedia attraverso l’app Genially, hanno partecipato ad un gioco digitale ed interattivo e al gioco di carte dedicato al Sommo Poeta. Interessante la creazione di terzine dantesche, inserite in un coloratissimo cartellone, che ha arricchito i corridoi della scuola di poesia e riflessioni; chat di gruppo immaginaria, in cui alcuni personaggi della Divina Commedia hanno interagito tra loro e hanno pianificato un viaggio attraverso i regni ultraterreni. I ragazzi
hanno dato prova della loro creatività e del loro ingegno attraverso la creazione di un rebus, di un
gioco di parole divertente e stimolante.
A conclusione, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Aida Marrone ha lodato l’impegno degli studenti che hanno saputo unire cultura, tradizione e innovazione. Un'iniziativa che ha dimostrato quanto la scuola sia capace di trasmettere anche le radici più profonde del nostro patrimonio letterario.
Le attività svolte hanno dimostrato come ancora oggi la Divina Commedia possa essere un'opera attuale, capace di stimolare la creatività e la passione degli studenti. Gli studenti hanno celebrato il Dantedì con un'energia contagiosa, dimostrando come la scuola possa essere un luogo di apprendimento, di divertimento e di condivisione.