Mercoledì, 26 Marzo 2025 Chieti

Formazione d’eccellenza per operatori del turismo nautico

Navigare verso l'eccellenza. Evento organizzato dall’Accademia Lusmar

Il Polo d’Innovazione del Made in Italy ha presentato il primo corso organizzato dall’Accademia Lusmar, realizzato in collaborazione con Zeta Formazione.

L’evento si è svolto negli spazi del Polo d’Innovazione del Made in Italy, presso la fiera Sara Food, che si tiene al Campus Dromedian di Chieti.

“Una bella realtà ideata insieme a Yachtitude, azienda con sedi in Abruzzo, Sicilia, Sardegna e Lombardia, che ha scelto di collaborare con l’Academy Lusmar perché crede che il vero lusso sia il frutto delle persone, oltre che delle cose”, si legge in una nota.

I marittimi gestiti da Yachtitude sono coinvolti nel percorso formativo. L’azienda crede nello sviluppo di competenze d’eccellenza per trasformare sogni in realtà e creare esperienze indimenticabili per viaggiatori, appassionati e proprietari di yacht.

Presenti all’iniziativa ben quattro Poli d’Innovazione, rappresentativi non solo del mondo dell’innovazione, ma anche di altrettanti settori strategici, Made in Italy, Mobilità, Moda e Turismo.

A introdurre e coordinare l’evento è stato Angelo D’Ottavio, presidente Polo d’Innovazione Made in Italy. A seguire gli interventi di Fabio Scalzini e Luigi Occhionero, area amministrativa e sviluppo di Zeta Formazione. Hanno partecipato e rilasciato le loro impressioni Emanuela Di Luca, direttore Polo d’Innovazione Inoltra, Alfredo D’Acchioli, presidente Polo d’Innovazione Moda, Marcello Squicciarini, direttore Polo d’Innovazione Abruzzo Innovatur.

A seguire sono intervenuti David Gilante CO- Founder & COO Yachtitude e Salvatore Zacco, ceo & founder Yachtitude, che ha spiegato il pensiero e la filosofia di Yachtitude dicendo: “Per noi, il vero lusso non risiede solo nello yacht o nel contesto esclusivo, ma nelle persone che ne rendono possibile l’esperienza. In Yachtitude, ci occupiamo a 360 gradi del mondo nautico — dal charter alla vendita, dal refit alla gestione — ma ciò che ci distingue davvero è l’attenzione meticolosa verso gli equipaggi”.

“Attraverso Lusmar, abbiamo deciso di ridefinire l’eccellenza a bordo, strutturando insieme a Zelica un percorso formativo che va oltre la tecnica: formiamo professionisti del mare capaci di distinguersi, di incarnare i valori dell’autenticità, dell’empatia e del servizio impeccabile. Le abbiamo chiamate Power Skills perché rappresentano quelle competenze trasversali che fanno davvero la differenza: la capacità di leggere una situazione, di gestire l’energia a bordo, di accogliere ogni ospite nel modo più adatto alla sua personalità e alla sua idea di vacanza”.