Martedì, 8 Aprile 2025 Vasto

Studenti protagonisti tra educazione, memoria e tutela ambientale

Due gli appuntamenti in programma a Vasto

La Repubblica italiana riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno quale “Giornata del mare” con lo scopo di
sensibilizzare i giovani attraverso attività e momenti di confronto promossi con le scuole ed in collaborazione
con il Comando Generale della Guardia Costiera al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di
grande valore culturale, ambientale, scientifico, ricreativo ed economico. L’Amministrazione comunale di
Vasto da sempre aderisce a questa importante iniziativa, per il tramite degli assessorati all’Istruzione e
all’Ambiente, quest’anno su impulso dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto – Guardia Costiera e
dell’Amni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Spataro-Paolucci, l’Istituto Comprensivo Rossetti, la
Nuova Direzione Didattica, la Marina Militare, le associazioni Ricoclaun, Legambiente, WWF ed il Consorzio
Vivere Vasto Marina.

Nello specifico saranno due i momenti dedicati a questa ricorrenza: il 9 aprile presso la Riserva di Punta
Aderci, all’ingresso della spiaggia di Punta Penna, alle ore 10:00 si svolgerà l’inaugurazione dell’ancora donata
dall’armatore Cav. Nicolino Natarelli in occasione del decennale dello spiaggiamento dei sette capodogli. A
seguire verrà inaugurato il pannello informativo realizzato dalle studentesse dell’Istituto Comprensivo Spataro-
Paolucci nell’ambito del progetto “Donne in STEM, oltre le barriere di genere” coordinato dalla Prof.ssa Monia
Felice con il coinvolgimento dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto – Guardia Costiera, dell’Università
del Molise e della Cooperativa Cogecstre.

L’11 aprile alle ore 10:00 a Vasto Marina, in Piazza della Guardia Costiera, si svolgeranno le attività
laboratoriali aventi la finalità di promuovere la cultura del mare tra le nuove generazioni destinate ad alcune
classi dell’Istituto Comprensivo Spataro-Paolucci, dell’Istituto Comprensivo Rossetti, della Nuova Direzione
Didattica e coordinati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto – Guardia Costiera, dall’Amni, dalla
Marina Militare, dalle associazioni Ricoclaun, Legambiente, WWF e dal Consorzio Vivere Vasto Marina.

«Desidero ringraziare – ha dichiarato il Sindaco di Vasto, Francesco Menna – il Tenente di Vascello Rossella
D’Ettorre, l’Anmi, le scuole e le associazioni coinvolte nel progetto. Un ringraziamento speciale anche
all’armatore Nicolino Natarelli per la donazione dell’ancora. La Giornata del Mare rappresenta un’opportunità
preziosa per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela ambientale e sulla necessità di
custodire un patrimonio naturale che è parte integrante della nostra identità».

«Affrontiamo –aggiunge l’assessora alle Politiche Giovanili e all’Istruzione, Paola Cianci - le tante iniziative
promosse per la Giornata del Mare dopo aver condiviso con gli studenti e le studentesse delle scuole coinvolte
la fase di preparazione alle diverse attività e progetti che mirano ad approfondire il concetto di cittadinanza del
mare per renderli garanti della sua conservazione e della sua cultura e a favorire la parità di genere nell’accesso
alle materie scientifiche. Hanno avuto la possibilità di confrontarsi con interlocutori che per ragioni personali e
professionali vivono a stretto contatto con il mare e ne studiano i diversi aspetti legati alla sua tutela e alla sua
sicurezza. Ringrazio tutte le realtà che hanno contribuito a creare la preziosa rete che con passione ha
organizzato gli eventi previsti per questa ricca giornata».

«La salvaguardia dell’ ecosistema marino – per l’assessore all’Ambiente, Gabriele Barisano - è una
responsabilità condivisa che passa prima di tutto dalla conoscenza. Offrire ai giovani strumenti per
comprendere il valore del nostro ecosistema costiero è il primo passo per costruire una cultura del rispetto e
della sostenibilità».