Domenica, 27 Aprile 2025 Vasto

Il 2 maggio a Santa Maria Maggiore il concerto musicale MisaTango

Un altro grande evento apre la nuova stagione musicale 2025 organizzata dall’Associazione Amici della Musica

Sarà ancora la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore ad ospitare venerdì 2 maggio,  alle  20.00, il concerto musicale MisaTango del compositore Martìn Palmeri. Un altro grande evento  apre la nuova stagione musicale 2025 organizzata dall’Associazione Amici della Musica,  presieduta dalla pianista Mirella La Verghetta, con il contributo della Fondazione N.D. Luisa  Altruda Muzii guidata dal presidente Filippo Pietrocola, in collaborazione con il Gruppo Folk  Città del Vasto I Cantori del Golfo, fondato nel 2004 dal maestro Nicolamaria Stivaletta e dal  tenore Franco Carlucci. Alla realizzazione della manifestazione contribuisce, inoltre, Banca  Popolare Pugliese e si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale e  dell’Assessorato alla Cultura della Città del Vasto. 

La Misa a Buenos Aires, nota come Misatango, è una realizzazione della messa ordinaria in  latino, opera distintiva del pianista e compositore Martìn Palmeri; la composizione utilizza lo stile  del nuevo tango seguendo il modello di Astor Piazzolla, con la sua tipica strumentazione,  orchestrata per mezzosoprano, coro misto e una ensemble di bandoneon, pianoforte e archi. Il testo  latino è composto dalle parti canoniche dell’ordinarium missae: Kyrie, Gloria, Credo, Santctus, et  Benedictus, Agnus Dei. 

Martìn Palmeri è attivo come compositore, direttore di coro, pianista e arrangiatore di musica  tango. Ha scritto la messa a partire dal 1995, combinando influenze provenienti dal suo  background vario. L’opera è stata rappresentata, in prima mondiale, il 17 agosto 1996 al Teatro  Avenida di Buenos Aires, eseguita dall’Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba diretta da Fernando  Alvarez, dedicata ai due cori esecutori che il Palmieri ha diretto: il Coro della Facoltà di  Giurisprudenza dell’Università di Buenos Aires e il Coro Polifonico della città di Vincente Lòpez. 

L’opera, vocale e strumentale, sarà diretta dal M° Kinga Litowska, con i soprano Anna Niemiec Moscicka ed Evelina Malaczewska, i cori I cantori del Golfo di Vasto, Core a Core di Atessa e il  coro Astrolabium di Torun, accompagnati dal quintetto d’archi Ensemble da camera Abruzzese.  Al Bandoneon il M° Adriano Ranieri e al pianoforte il M° Denny Costantini. 

Il concerto sarà preceduto dalla celebrazione della messa officiata da don Domenico Spagnoli e  dall’esecuzione strumentale dell’Ave Maria del maestro compositore argentino Astor Piazzolla.  Ingresso libero 

Giovanni Uselli