Domenica, 6 Gennaio 2013 SportLa BCC Vasto Basket pronta per la "disfida" con il BarlettaI trascorsi più recenti risalgono alla stagione agonistica 1990-91Finite oramai le festività di Natale e Capodanno, si torna sul parquet per le gare valide per la penultima giornata del turno di andata. Il pronostico, nettamente favorevole agli uomini di Coach Sandro Di Salvatore ospitano la Cest. Barletta relegata sul fondo della classifica con soli 6 punti arrivati da tre vittorie sulle undici gare giocate. Le due formazioni non si trovavano sotto canestro da oltre vent’anni quando la situazione vedeva i pugliesi conquistare la salvezza giocando nelle zone media basse della classifica, mentre i vastesi stavano vivendo uno degli anni più neri della sul storia oggi over 40. Le due gare, alla 13^ giornata, si conclusero con due pesanti sconfitte: la prima, in trasferta, con il punteggio di 98-79 e la seconda, sempre al PalaSport di Via Conti Ricci, con gli ospiti ancora vicini ai 100 punti (81-98). Con l’A.S.1990-91 si chiuse per i colori bianco rossi l’entusiasmante avventura nell’importante Serie B Nazionale che durava da ben cinque anni raccogliendo soltanto 16 punti con 8 vittorie e 12 sconfitte, 2358 i punti segnati e 2569 quelli subiti con una media inglese di -7. La retrocessione fu inevitabile per quella PGS Vasto, sponsorizzata Terra d’Oro, che nel suo roster annoverava Enrico Di Pol, Sergio Esposito, Maurizio Facchini, Maurizio Laudadio, Roberto Libbi, Marco Marino, Francesco Santagata, Leo Simone, Giorgio Veronelli e, più in panchina che sul parquet, Luigi Baiocco, Sabatino Gabriele, Marco Greco e GiaLuca Tana. Alla guida tecnica si alternarono Maurizio Benetti (dalla 1^ alla 23^ giornata) al cui esonero subentrò Marco Di Stefano, aiuto allenatore, che, non avendo il patentino idoneo alla categoria, potè sedere in panchina sotto il ”patrocinio” di Pasquale Granata, mentre alla Presidenza del sodalizio di Via San Domenico Savio c’era l’indimenticato Geom. Agostino Marino con Giancarlo Spadaccini Direttore Sportivo, il sottoscritto affiancava l’Addetto Stampa Avv. Antonino Guastadisegni. Ma questa è solo parte della storia che molti vastesi della mia età hanno avuto modo di vivere, compreso il rilancio che da qualche anno a questa parte vede la Vasto Basket, oggi sponsorizzata BCC Valle del Trigno, risalire pian piano la china fino all’entusiasmante avventura che oggi ci vede protagonisti assoluti in un nuovo campionato in Divisione Nazionale. Passate le festività di Fine Anno si torna sul parquet con tutta l’intenzione di mantenere ben salda la posizione di rincalzo alla prima in classifica con alcune probabilità di risalire in vetta magari appaiando la Pall. Molfetta attesa dall’insidiosa trasferta a Benevento, sponda Magic Team. Mentre dagli anticipi del sabato sono arrivate le vittorie del Cus Taranto sul Maddaloni e della Pall. Benevento sull’ostico campo della Città di Airola che aveva chiuso il 2012 con un’altra sconfitta interna proprio ad opera dei vastesi. Stando così le cose, la corsa per il titolo di campione d’inverno valido per la conquista di un posto in Final Eight di Coppa Italia DNC comincia a restringersi a pochi contendenti con la BCC Vasto Basket in discreta posizione, ma ci sono ancora due gare da giocare e, se anche gli avversari stazionano in bassa classifica, dalla palla a due al fischi finale ci sono sempre lunghi 40 minuti da vivere intensamente senza sottovalutare nessuno e con la massima concentrazione. Anche per oggi le aspettative del grande pubblico sugli spalti del PalaBCC ci sono tutte e confidiamo pienamente sul calore e l’incitamento della nostra grande tifoseria che decisamente è paragonabile a poche altre e non solo nel nostro girone, ma nell’intera DNC.
|