Anche quest’anno tutte le Scuole Primarie e Secondarie dell’Istituto Omnicomprensivo “Spataro” di GISSI
dal 6 al 12 marzo 2023 hanno aderito all’iniziativa dell’ottava edizione de “La Settimana del Rosadigitale”
con una serie di eventi, definiti “PETALI” dal movimento nazionale.
Giorni di riflessione in cui sono state raccontate storie ed esempi di grandi donne che hanno fatto e fanno
la differenza nel mondo della tecnologia e che hanno contribuito e tuttora cooperano attivamente per
rendere la società più innovativa… Giornate ricche di eventi divulgativi al fine di sensibilizzare tutti gli alunni
alle pari opportunità di genere. L’intento dei “Nostri Petali” è stato quello di combattere lo stereotipo e di
abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna.
Gli alunni della Scuola Primaria di Carpineto Sinello, attraverso la conoscenza della “madre della fisica
moderna” Marie Curie, hanno affrontato la tematica dell’uguaglianza di genere che è uno degli Obiettivi
Fondamentali dell’Agenda 2030, nella consapevolezza del vivere responsabilmente il nostro tempo, per
favorire il riconoscimento del ruolo della donna nella vita sociale, culturale e politica. Sono stati proposti
filmati e letture di testi per riflettere insieme, con l’intento di promuovere uguaglianza e parità di accesso
nei settori della ricerca e negli ambiti di lavoro relativi alla scienza. Mentre nella Scuola Primaria di Furci, gli
alunni hanno incontrato una grafica d’arte e di progettazione; sono stati impegnati a disegnare e ritagliare
petali su cartoncino blu, che rappresentano l’universo maschile, e successivamente su cartoncini colorati,
simbolo dell’inclusione e delle conquiste delle donne nel mondo del lavoro. In seguito, con la tecnica di
animazione della Stop Motion, a partire da una serie di scatti fotografici, è stato realizzato un video.
Gli alunni della Scuola Primaria di Gissi in occasione della festa della donna hanno creato fiori in pixel art
per allestire un tappeto e nell’occasione sono state presentate storie ed esempi di donne che hanno fatto la
differenza nel campo tecnologico. Anche gli alunni della Scuola Primaria di Guilmi hanno ricercato sul web
e su libri notizie riguardanti le grandi donne della storia, hanno scritto ed illustrato le loro biografie,
realizzando un prodotto multimediale con il PowerPoint. Infine hanno collocato gli elaborati cartacei su una
linea del tempo.
Nella Scuola Primaria di Casalanguida i più piccoli si sono divertiti con poesie e giochi linguistici sul rispetto
delle donne, mentre i più grandi hanno lavorato su un Padlet per rielaborare la ricerca sulle donne
abruzzesi che hanno raggiunto risultati importanti nelle discipline STEM. Hanno creato una brochure
digitale per presentare la situazione delle scienziate della nostra regione, indicando cosa si può fare per
riempire il gender-gap soprattutto in alcuni settori. Invece nella Scuola Primaria di Liscia, hanno incontrato
online un controllore del traffico aereo, figura professionale che si occupa di coordinare il movimento degli
aerei nello spazio di sua competenza al fine di renderlo sicuro, preciso e rapido, fornendo ai piloti
autorizzazioni, informazioni e istruzioni opportune in tempo reale. Gli alunni hanno realizzato un’intervista
volta a scoprire il suo ruolo, il suo impegno, ma soprattutto le sue responsabilità. Lo scenario è quello di
San Buono, le protagoniste sono le donne del passato e del presente. Attraverso foto, interviste sul campo
e rimandi a testimonianze senza tempo, gli alunni della scuola primaria hanno evidenziato l'evoluzione della
donna: in particolare nel suo ruolo, nelle sue mansioni e nella sua figura.
I ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado di Gissi, Furci e San Buono, hanno riflettuto sul tema della
parità di genere e approfondito le biografie di donne, del passato e del presente, che hanno dato un grande
contributo al progresso scientifico e tecnologico dell’umanità. Hanno realizzato prodotti utilizzando
applicazioni digitali come Canva, Padlet, Thinglink e Google.
L’evento dei ragazzi della Scuola Secondaria di secondo grado è stato svolto in Cooperative-Learning e
finalizzato alla creazione di biografie in formato digitale di donne che si sono distinte nelle discipline STEM.
Lo scopo è stato quello di mettere in evidenza la vita di queste donne anche sul web.
La partecipazione delle donne nella tecnologia è essenziale per creare un futuro equo ed inclusivo, dove le
idee e le soluzioni innovative sono il risultato di un’ampia diversità di prospettive.
"Potremmo sostenere che, insieme alla rivoluzione tecnologica, il cambiamento più emozionante,
destabilizzante e stimolante della storia umana è che finalmente noi donne siamo dentro...”