Lunedì, 7 Agosto 2023 VastoIl Faro di Punta Penna tra i 10 più alti del mondoUna interessante pagina dedicata da "Il Corriere della Sera" a queste sentinelle del mareIl Faro di Punta Penna, caposaldo del paesaggio costiero Adriatico, ha meritato ieri la giusta attenzione sulle pagine de "Il Corriere della Sera" grazie ad un interessante servizio di Helmut Failoni presentato con il titolo "Luci sul mare". Un articolo nel quale l'autore ha inserito queste "sentinelle del mare" sparse nei cinque continenti mettendone in risalto l'importante ruolo avuto e le prospettive future. Il Faro di Vasto la cui costruzione risale al periodo 1892-1912, in asse con l'omonima cinquecentesca torre di avvistamento, ha seguito un lungo iter progettuale che inizialmente vedeva il progetto relegato solo al 3° ordine nella gerarchia dei fari italiani ma che, poi, è stato apprezzato da tutti per l'importanza che ha avuto lungo la dorsale adriatica con i suoi 70 metri di altezza. . "I fari salvano i marinai e i viaggiatori, affollano la letteratura, coltivano l'immaginario". Così scrive Failoni che si sofferma nel mettere in risalto i 32 fari più alti del mondo tra cui, appunto, il nostro faro. Il Comune di Vasto, anni or sono, ha dato alle stampe un interessante volume dedicato al faro di Punta Penna affidandosi alla competenza dei docenti del Dipartimento DICAR del Politecnico di Bari. Volume edito con i caratteri della Casa Editrice ADDA, che sta realizzando una interessante collana. "Il faro fa luce per tutti e unisce tutti, li rinsalda nella determinazione a raggiungere rive libere e felici, rafforza in tutti la fede nell'unione del mondo". Con queste parole Nikolai Petev, un autore contemporaneo, da una definizione dei fari. Della cultura marinara, e più in generale del performante ruolo di veicolo di sviluppo che i commerci marittimi hanno rivestito per secoli, i fari sono strumenti essenziali. Vedette difensive per le popolazioni residenti e luci-guida per gli abitanti del mare, essi sono tutt'oggi simboli di una cultura dell'incontro e dell'interscambio con l'altra sponda dell'Adriatico che va perseguita con un'ambiziosa strategia di investimenti. Il faro vastese, secondo più alto in Italia dopo la Lanterna di Genova, e terzo nel Mediterraneo (leggi), con i suoi 70 metri spicca anche a livello mondiale, piazzandosi in decima posizione a pari merito con il Faro Osinoveckij (Russia). Ecco la top 10: Faro dell'Île Vierge: 82,5 metri (Francia) Lanterna di Genova: 77 metri (Italia) Faro di Gatteville: 75 metri (Francia) Lesnoy Mole Rear Range Light: 73 metri (Russia) Faro di Moulan Tou: 72 metri (Cina) Faro di Baishamen: 72 metri (Cina) Faro Storoženskij: 71 metri (Russia) Faro di Mucuripe: 71 metri (Brasile) Faro Osinoveckij: 70 metri (Russia) Faro di Punta Penna: 70 metri (Vasto, Italia) |