Martedì 23 gennaio presso la sala Teatro della Scuola Primaria “Luigi Martella” si è svolta la premiazione dei “Giochi d’Autunno” organizzati dall’Università Bocconi di Milano per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Gabriele Rossetti.
Grande felicità per tutti e soprattutto per i ragazzi e le famiglie presenti alla premiazione, che hanno
occupato le prime posizioni. Per la scuola primaria, premiati dalle insegnanti Laura Sette e Roberta Basilico, risultano gli alunni: Giuseppe Di Toro, Diego Ro sati, Andrea D’Ortona , rispettivamente primo, secondo e terzo classificato. In ordine di classifica tra i primi 10: Lorenzo Santoro, Michele Cieri, Gabriele Foti, Samuele Falco, Augusto Paolini, Susanna Ruggiero e Alessia Marchesani.
Per la scuola secondaria di primo grado, premiati dal professor Andrea Simoncelli, risultano i ragazzi: Giovanni Mangione, Francesco Fasanella e Aurora Gaspari per la categoria C1; Andrea Musardo, Maria D’Elisa e Marianna Cannavacciuolo categoria C2.
La Dirigente Scolastica Cristina Eusebi si è complimentata con tutti i ragazzi che si sono classificati ai primi posti nelle loro categorie e con tutti gli altri che si sono impegnati mettendosi in gioco e gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, e con i docenti che hanno promosso nei loro alunni opportunità di partecipazione ed integrazione e di valorizzazione delle eccellenze nonchè quegli atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica.
“Il nostro Istituto vuole attraverso questi giochi avvicinare gli alunni dei diversi ordini (primaria e secondaria) in modo diverso alla matematica, sviluppando capacità logiche e un sano confronto con se stessi e con gli altri, creando un clima di sana competizione agonistica in ambito matematico. La partecipazione ai Giochi insegna a ragionare al di là del calcolo e delle formule, proponendo attività motivanti e coinvolgenti” – ha sottolineato la Dirigente Eusebi Cristina.
Per il nostro Istituto Comprensivo, la collaborazione con l’Università attraverso tale progetto, è di
fondamentale importanza per l’implementazione ed il potenziamento delle competenze logico-matematiche, nonché per disporre di materiale utile per i laboratori matematici.
“Questi progetti – sottolinea la prof. ssa Columbro Emma, Funzione Strumentale per la Didattica Orientante dell’Istituto – sviluppano nei nostri alunni atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, offrendo, inoltre, opportunità di partecipazione e di crescita, promuovendo una cultura dell’innovazione e della sperimentazione. Il nostro Istituto progetta e realizza percorsi di potenziamento nelle varie discipline, partendo dalla centralitàdello studente protagonista attivo nel processo di apprendimento, ponendo particolare attenzione alle intelligenze multiple ed agli stili cognitivi personali di ciascuno per la realizzazione del principio della personalizzazione.”
La Dirigente e i docenti della Commissione Orientamento rimangono a disposizione di tutti coloro che in
questi giorni sono impegnati con le iscrizioni on line e la scelta della scuola da individuare per i propri figli, ricordiamo l’Info Day di sabato 27 ℅ la Scuola Rossetti dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Emma Columbro