Venerdì, 22 Novembre 2024 Chieti

Studenti finlandesi e italiani delle superiori protagonisti di un incontro sulle Scienze geologiche

Gli alunni hanno potuto conoscere e approfondire le molteplici tematiche, vedendo da vicino le attività che svolgono i geologi

Gli studenti delle classi quinte del liceo finlandese “Lammin Lukio” e del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano hanno partecipato, il 20 novembre, presso il campus universitario di Chieti, a un incontro con docenti e ricercatori dei corsi di studio in Scienze geologiche e Scienze e Tecnologie geologiche. L’evento si è svolto nell’ambito del “Progetto Erasmus 2024: Il mondo della scienza con le Stem (scienza, Ttcnologia, ingegneria e matematica)”.

Ad aprire l’incontro, coordinato dalla professoressa Rita De Nardis e incentrato sul tema “From solar system planets to earth’s core: a hands-on experience with Earth and planetary sciences”, è stato il saluto del professor Tommaso Piacentini, presidente del corso di studi in Scienze e Tecnologie geologiche dell’università “d’Annunzio”. A seguire, sono intervenuti con le loro relazioni la professoressa Monica Pondrelli e i dottori Simone Bello e Daniele Cirillo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare i laboratori di Geologia applicata e Geotecnica, Geochimica ambientale, Esplorazione geologica del sottosuolo, Mineralogia e petrografia, e Sismologia e geofisica dell’Ateneo. Guidati da laureandi e ricercatori, hanno osservato le strumentazioni e i metodi di analisi utilizzati in geologia e sono stati coinvolti in esercitazioni pratiche.

La giornata, apprezzata sia dagli studenti italiani sia da quelli finlandesi, accompagnati dai loro docenti, ha suscitato grande interesse, confermando il valore di iniziative formative di questo genere.

“Ci ha fatto molto piacere - ha commentato il professor Tommaso Piacentini - accogliere una delegazione del liceo “Galilei” di Lanciano e della “Lammin Lukio high school di Lammi (Finlandia)” nei nostri corsi di studio di Scienze geologiche. Gli studenti finlandesi e abruzzesi hanno potuto conoscere e approfondire le molteplici tematiche di cui si occupano le Scienze geologiche, vedendo da vicino le attività che svolgono i geologi sul terreno e nei laboratori, con metodi innovativi, numerici e virtuali”.

“L'accreditamento Erasmus del nostro Liceo - ha sottolineato la professoressa Monica De Rosa, dirigente scolastica del liceo Galilei di Lanciano - ha permesso di potenziare il nostro percorso di internazionalizzazione con il progetto dedicato alle Stem e di collaborare con la “Lammin Lukio” e l’università “Gabriele d’Annunzio”, in particolare con i corsi di studio in Geologia, permettendo ai nostri studenti di avvicinarsi al mondo della formazione e della ricerca universitarie”.

“La collaborazione tra scuola e università è fondamentale per poter concretizzare un approccio virtuoso al mondo della Scienza - hanno concluso concordemente il professor Piacentini e la professoressa De Rosa - Auspichiamo quindi che questa collaborazione possa consolidarsi e svilupparsi ancora di più con ulteriori incontri e altre iniziative”.