Domenica, 18 Novembre 2012 VastoQuesta sera nella Chiesa di S. Paolo sarà presente Bonanni Segretario Nazionale CislTerrà una riflessione e testimonianza sul tema "Giovanni Paolo II e il mondo del lavoro".Oggi, Domenica 18 Novembre, presso la Chiesa di San Paolo Apostolo a Vasto (Via Florindo Ritucci Chinni s.n.), alle ore 18.00, Raffaele Bonanni, Segretario Generale della CISL (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori), terrà una riflessione e testimonianza sul tema "Giovanni Paolo II e il mondo del lavoro". L'iniziativa è ricompresa nell'ambito del Programma redatto per l'Esposizione della Reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II (in allegato cinque foto dell'Attrice).
Raffaele Bonanni - Cenni biografici Raffaele Bonanni nasce a Bomba il 10 giugno 1949, un comune di 930 abitanti della provincia di Chieti che fa parte della Comunità montana Valsangro. È un sindacalista italiano, dal 2006 segretario nazionale della CISL (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori), confermato nel 2009. Figlio di un esponente locale del PCI, dopo il Diploma all'Istituto Commerciale, ha abbandonato gli studi ed ha iniziato a lavorare come manovale in un cantiere edile della Val di Sangro, iscrivendosi prima alla CGIL e, poi nel 1970, alla CISL. Ha frequentato nel 1972 il "corso lungo" presso il Centro Studi della Cisl a Firenze. Prosegue la sua attività sindacale in Sicilia, dove diventa uno dei più stretti collaboratori di Sergio D'Antoni. Nel 1981 diventa Segretario Generale della CISL di Palermo e nel 1989 viene eletto Segretario Generale della CISL siciliana: in quegli anni si è battuto contro le infiltrazioni mafiose negli appalti e nella vita pubblica. Nel 1991 è chiamato a guidare la FILCA, la categoria dei lavoratori dell'edilizia della CISL. Entra far parte della Segreteria Confederale della CISL per la prima volta il 16 dicembre 1998 e viene riconfermato Segretario Confederale nei congressi del 2001 e del 2005. Il 27 aprile 2006 è succeduto a Savino Pezzotta come Segretario Nazionale. Raffaele Bonanni è sposato con la signora Teresa ed ha tre figli, Donato, Raffaella e Denise. In un'intervista del 15 dicembre 2010 sul Corriere della Sera, ha dichiarato di far parte del Cammino neocatecumenale, e che la parrocchia cui la sua comunità appartiene è la chiesa della Gran Madre di Dio di Roma. |