Domenica, 9 Agosto 2009 Abruzzo

San Buono: la nuova amministrazione comunale si è messa a lavorare

Il sindaco Cupaiolo ed i suoi collaboratori impegnati nell'attuazione del programma

A 60 giorni dall’elezione del nuovo Sindaco Denisso Cupaiolo e del nuovo Consiglio Comunale, tracciamo un primissimo bilancio del loro operato. La nuova amministrazione si è fatta apprezzare da subito per essersi rimboccata le maniche, carichi di nuovi e positivi impulsi, si accinge a mettere in opera il programma politico che il Sindaco ha redatto per migliorare e ridare nuova vita alla splendida cittadina di San Buono, centro dell’entroterra vastese , appoggiato sulle belle colline della provincia di Chieti.
Tra i primi ed importanti interventi che il Sindaco si accinge a fare per il rinnovamento, c’è il rifacimento della strada del fondo valle Treste, che dal territorio di San Buono dovrà arrivare a Castiglione Messer Marino. Strada importante e strategica per le comunità che si affacciano sulla valle e per quelle dell’entroterra. Strada con incantevoli scenari naturalistici, ricchi di storia e di tesori ambientali ed architettonici.
Si punta allo sviluppo economico e sociale per evitare lo spopolamento dei piccoli centri in favore delle città costiere; si mira al benessere collettivo, al turismo intelligente e sostenibile.
Quando si parla della regione Abruzzo, troppo spesso ci si dimentica delle terre teatine e delle sue genti, ciò che ci colpisce della determinazione del fare del Sindaco Denisso Cupaiolo è la volontà di ridonare lustro ed importanza alla sua terra natale.
Lavorare insieme alle istituzioni e agli enti per un progetto di rinascita per favorire il risveglio delle menti e delle coscienze troppo spesso sopite e narcotizzate dalla massificazione e dalla mediocrità.
Lo stesso Presidente della Provincia di Chieti si è impegnato pubblicamente a sostenere i progetti del Sindaco Cupaiolo, durante il suo intervento alla festa per l’elezione del Sindaco di San Buono, davanti ai cittadini e alle numerose autorità politiche presenti. A loro auguriamo buon lavoro ed ispirazione. Alcuni dei lavori importanti già effettuati dalla nuova amministrazione comunale sono il rifacimento degli asfalti e della segnaletica orizzontale e verticale agli ingressi di San Buono tramite finanziamento della provincia di Chieti nella persona del suo presidente Enrico Di
Giuseppantonio, il ripristino della bellissima fontana settecentesca della villa comunale ed apertura di una nuova fontana nella piazza di San Pietro.
Intento della nuova amministrazione è lavorare in sinergia con i vari enti ed associazioni del territorio in un comune progetto che miri a sostenere e rivalutare San Buono ed i centri limitrofi.
Pro-loco, Parrocchia, Protezione Civile, coro polifonico, Schola cantorum, teatro, associazioni culturali, artisti,operatori economici, artigiani ed operatori turistici sono i principali collaboratori che si impegnano a dare vita a numerose iniziative ed eventi.
I prossimi importanti appuntamenti culturali e turistici sono la maestosa rievocazione storica “San Buono e suoi feudatari”, dove si rivivono gli eventi storici più significativi della storia millenaria del paese dell’arrivo delle sacre spoglie del martire Buono nella terre che porta il suo nome. Evento ad opera della Pro-loco e di centinaia di volontari che il 10 agosto dalle ore 19 animeranno le vie del centro storico cittadino in una festa ricca di musica e specialità gastronomiche.
Il 13 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza Giuseppe Amicarelli andrà in scena la tragedia pastorale in tre atti scritta in versi “La figlia di Jorio” di Gabriele D’Annunzio ad opera della compagnia teatrale dell’associazione culturale “Teatro Abruzzo”; uno spettacolo suggestivo ed evocativo ambientato in un Abruzzo arcano ricco di personaggi di grande spessore teatrale. Da non perdere, lo spettacolo è gratuito.
Giornate dedicate ai bambini dove tutti i consiglieri si impegnano ad intrattenere e divertire i più piccoli nella gioia dei giochi e della convivialità.
Giorno dedicato ai talenti locali sarà il 15 agosto con uno spettacolo in piazza dove le esibizioni saranno le attrattive della serata.
Decoro pubblico, rinascita della cittadina e del suo territorio sono i principali intenti del Sindaco Denisso Cupaiolo.